x 
Carrello vuoto

 

GRAN DIVERTIMENTO CON UNA RUOTA IN MENO

di Elvio Deganello, su epocauto di maggio 2025

Nate per risparmiare, le Morgan “Three Wheeler” bicilindriche hanno un rapporto peso/potenza da auto da corsa, sono divertenti, vincenti e restano in produzione con successo fino al 1939. Tornano nel 2011 poi escono dalla scena nel 2021 a causa delle leggi sulle emissioni.

È l’economia la linea guida di Henry Frederick Stanley Morgan quando nel 1909 costruisce per l’uso personale la sua prima auto con un semplice telaio tubolare, tre sole ruote per aggirare le tasse automobilistiche e un motore bicilindrico da 7 CV derivato da una motocicletta Peugeot. Gli amici che vorrebbero una vetturetta simile alla sua, incoraggiano H.F.S. Morgan ad ampliare la propria officina in Worcester Road a Malvern Link e ad avviare la costruzione in serie. Il modello di produzione debutta all’Olympia Motor Show di Londra nel novembre 1910 in due versioni: una con il motore monocilindrico Jap di 482 cc, l’altra con il motore Jap bicilindrico a V di 50° di 964 cc. I punti di forza delle Morgan sono la leggerezza che consente un rapporto peso/potenza da auto sportiva e l’avantreno a ruote indipendenti che permette un’ottima tenuta di strada. L’aspetto meno convincente è lo sterzo comandato da una barra, ma H.F.S. Morgan rimedia con il modello Runabout che presenta al Motor Show del 1911 con il volante, il parabrezza, l’avviamento a manovella e la cappotta. Gli ordini aumentano e H.F.S. Morgan trova i capitali per aumentare la produzione mediante un accordo con i grandi magazzini Harrod’s di Londra che anticipano le spese e in cambio ottengono di essere i concessionari esclusivi. Morgan costruisce la meccanica e Harrod’s pensa alle carrozzerie, ma non a quelle delle auto da corsa con le quali H.F.S. Morgan avvia l’attività agonistica per dare lustro al marchio. Nel 1912 alla gamma dei motori aggiunge il 980 cc Jap, il “90 bore” Jap di 1082 cc, il Blumfield 4 di 991 cc e il Precision di 964 cc, tutti raffreddati ad acqua..

In apertura. Il modello utilitario bicilindrico Family Runabout del 1933 è presto soppiantato dal modello F che monta motori automobili Ford a 4 cilindri di 933 cc o 1172 cc su un telaio a longheroni rivestito con una carrozzeria automobilistica fino alle porte.

 

 3 Fiat1100Primula

 

 

 

 epocauto 4 2025

  

 

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:

ALFA ROMEO SPIDER 916 - epocauto marzo 2025

Alfa Romeo 2600 Spider - su epocAuto di luglio

Alfa Romeo S.Z. - su epocato novembre 2023

Non hai ancora un account? Registrati ora!

Accedi al tuo account