x 
Carrello vuoto

 

LA SPORTIVA DI "GINETTACCIO"

di Massimo Chierici, su epocauto di maggio 2025

Negli anni Cinquanta, a seguito di accordi commerciali, la grande popolarità di Gino Bartali viene utilizzata per marcare alcuni prodotti commerciali fra cui una serie di motociclette.

Delle imprese sportive e di quelle umanitarie di Gino Bartali si è detto e scritto tutto e di più, Ponte Ema suo paese natale in provincia di Firenze, gli ha perfino dedicato un museo, ma forse non tutti sanno che la fama internazionale di “Ginettaccio” è stata utilizzata per pubblicizzare prodotti commerciali di diverso tipo.
Si inizia con le lamette da barba “Tour de France”, “Grand Prix” o “Sprint” che riportano sulle confezioni il volto del popolare corridore toscano, poi si passa a un prodotto più consono al personaggio: le biciclette che erano costruite dalla ditta Giordani di Bologna, famosa per la produzione di carrozzine per neonati, tricicli, e automobiline a pedali.
Dopo le biciclette arrivano le motociclette ed eccoci giunti ad approfondire l’argomento: nel 1953 a Firenze, Roberto Stavini e Martinetto Miccichesi fondano la società Mototecnica dell’Italia Centrale con lo scopo di allestire motociclette; in quegli anni esistono già tantissime Marche artigiane impegnate nel settore e così Stavini, conoscente di Bartali gli propone di entrare in affari con la speranza che la fama internazionale del campione di ciclismo faccia da trampolino di lancio per incrementare le vendite delle sue motoleggere...

In apertura e sotto. Le moto Bartali erano assemblate dalla società Mototecnica dell’Italia Centrale di Firenze. La “Marziano”, a volte nominata anche Super Sport, era il top di gamma di tutta la produzione.

 3 Fiat1100Primula

 

 

 

 epocauto 4 2025

  

 

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:

ALFA ROMEO SPIDER 916 - epocauto marzo 2025

Alfa Romeo 2600 Spider - su epocAuto di luglio

Alfa Romeo S.Z. - su epocato novembre 2023

Non hai ancora un account? Registrati ora!

Accedi al tuo account